top of page

Empowering Immigrant Women: Il Progetto BUSThink a Modena

Immagine del redattore: busthink projectbusthink project

Il progetto BUSThink, coordinato da SOLIS Srls a Modena in collaborazione con la Casa delle Donne e finanziato dal programma Erasmus Plus, sta facendo notevoli progressi nell'empowerment delle donne immigrate sostenendo le loro aspirazioni imprenditoriali. Questa iniziativa non solo affronta l'indipendenza economica, ma promuove anche l'integrazione comunitaria e la crescita personale.
A Modena, cinque donne straordinarie stanno partecipando a questo progetto trasformativo. Esse stanno beneficiando di un programma di mentorship strutturato che è diviso in due fasi distinte.
Nella fase iniziale, le partecipanti vengono guidate nello sviluppo delle loro idee imprenditoriali e dei piani aziendali. SOLIS SRLS offre mentorship sia individualmente che in gruppi, garantendo un feedback continuo e supporto tramite scambi asincroni. Questa fase prevede una formazione intensiva e supporto per aiutare queste donne a perfezionare i loro piani aziendali, preparandole infine per una presentazione finale all'evento di chiusura del progetto nel novembre 2024, a Malaga, Spagna, sede di CarpoACE, coordinatore del progetto BUSThink.
Le attività di mentorship sono centrali nel progetto BUSThink, poiché aiutano a sviluppare e consolidare le idee imprenditoriali di ciascuna partecipante. Questo supporto su misura è essenziale per dare potere a queste donne, permettendo loro di acquisire la fiducia e le competenze necessarie per raggiungere l'indipendenza economica e contribuire in modo significativo alla loro comunità.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Nancy Llenas

Nancy Llenas

Commentaires


image.png

©2023 by BusThink

image.png

BusThink

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
image.png
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page