BUSThink: Un Ponte tra Imprenditorialità e Integrazione per gli Immigrati Adulti Anziani
busthink project
31 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Il progetto BUSThink, nell'ambito del programma Erasmus Plus nel settore educazione degli adulti, rappresenta un'innovativa azione volta a sostenere l'integrazione economica e sociale degli immigrati adulti anziani attraverso l'imprenditorialità. Coordinato da CarpoACE, insieme ai partner europei SOLIS SRLS e PFE, il progetto ha svolto importanti attività negli ultimi mesi. Una pietra miliare significativa è stata la realizzazione di focus group in Malaga (Spagna), Modena (Italia) e Bruxelles (Belgio), che hanno coinvolto 60 partecipanti in tutto e hanno messo in luce le sfide e le opportunità che le persone migranti incontrano nel tentativo di avviare nuove attività imprenditoriali.
Comprendere le Motivazioni e le Sfide
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dai focus group è stato il desiderio degli immigrati adulti anziani di trovare stabilità economica e mantenere la propria identità culturale nel nuovo contesto e paese di accoglienza. Questo desiderio, alimentato dalla necessità di integrazione, si traduce spesso in una forte motivazione a intraprendere attività imprenditoriali. Tuttavia, le barriere linguistiche, il riconoscimento delle credenziali e la discriminazione per età costituiscono ostacoli significativi. Queste sfide non solo complicano il percorso verso l'imprenditorialità, ma influenzano anche il modo in cui questi individui si percepiscono e vengono percepiti nelle loro nuove comunità.
Il Ruolo Cruciale della Formazione
La formazione imprenditoriale emerge come un elemento chiave per il successo degli immigrati adulti anziani. I partecipanti hanno dimostrato un atteggiamento positivo e proattivo verso l'acquisizione di nuove competenze, riconoscendo l'importanza di comprendere il mercato locale e sviluppare piani aziendali efficaci. Tuttavia, è evidente che i programmi di formazione devono essere adattati alle specifiche esigenze di questo gruppo, considerando fattori come le barriere linguistiche e le differenze culturali.
L'Importanza dell'Approccio Olistico
I soci di BUSTHINK sono consapevoli dell'importanza di un approccio olistico nell'affrontare le sfide imprenditoriali degli immigrati adulti anziani. Questo significa non solo fornire formazione tecnica, ma anche creare un ambiente inclusivo che riconosca e valorizzi le esperienze e le competenze uniche di questi individui. L'integrazione economica è strettamente legata all'integrazione sociale, e il successo imprenditoriale può contribuire significativamente alla costruzione di una nuova identità positiva nel paese ospitante.
Riflessioni Future e Sostenibilità
Guardando al futuro, è fondamentale considerare la sostenibilità delle iniziative come BUSThink. I progetti di questo tipo devono andare oltre il periodo di finanziamento iniziale e cercare di creare strutture permanenti che possano continuare a supportare gli immigrati adulti anziani. Questo include la creazione di reti di mentor locali, l'implementazione di politiche favorevoli all'integrazione e il continuo adattamento dei programmi di formazione alle evoluzioni del mercato e delle comunità.
Il progetto BUSThink rappresenta un modello di come l'imprenditorialità possa fungere da ponte tra integrazione economica e sociale per gli immigrati adulti anziani. Le lezioni apprese da questa iniziativa offrono preziose indicazioni su come progettare interventi futuri che siano non solo efficaci, ma anche sostenibili e inclusivi. La chiave del successo risiede nella capacità di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici di questi individui, riconoscendo il loro valore e il loro potenziale come membri attivi e contributivi delle nostre società.
BUSThink ci invita a riflettere su quanto sia importante creare opportunità che non solo facilitino l'integrazione economica, ma che promuovano anche un senso di appartenenza e dignità per tutti gli individui, indipendentemente dalla loro età o origine.
Comments